Valeria ed Alessia duo

Valeria ed Alessia duo
Genere musicale Musica classica   

Biografia

Alessia Marcato
Si diploma in Violoncello presso il Conservatorio di Musica “ S. Cecilia “ in Roma sotto la guida del M° F. Strano, perfezionandosi in seguito con il corso di formazione musicale per strumentisti ad arco presso il Conservatorio di "S. Cecilia" tenuto dal M° G. Prencipe, ed il corso di perfezionamento “ Atelier di musica da camera contemporanea “Fiumara d’ Arte". Intensa l'attività concertistica:  collaborazioni con Istituzioni ed Associazioni musicali tra cui:RAI, Mediaset, Associazione Roma e Musica, ARAMUS,  AMIT, GIA.DA.MASTER. Collaborazioni con Orchestre:“Renzo Rossellini”, Teatro Capranica di Roma, “ Orchextra Romana “, I Solisti dell’ Accademia d’ Opera Italiana, “New Opera Festival”, Orchestra di Civitavecchia, di Rieti, “Nova Amadeus”, Orchestra del Conservatorio di S. Cecilia,  “ Esacordo “,  “ Giovani Artisti del Lazio ”, Accademia Farfense.
Altre collaborazioni:Teatro Salone Margherita con i Virtuosi d’Opera, Intervista a Radio Onda Rossa con Trio Schroeder, Intervista- concerto a Rai Radio 3 Suite "la Stanza della Musica" con Trio Schroeder, Concerto di apertura per David Riondino col Trio Schroeder, al Teatro Valle, Musical “Il Vizietto” con M. Ghini al Teatro Sistina,  “Natale in Musica” con Lorena Bianchetti, Intervista a Radio Notturno Rai, col Trio Schroeder,  “ Amore “ con R. Carrà, Tournèe con Marina Rei, “ Fratelli d’ Italia “ con F. Frizzi, David di Donatello, “ La Corrida “ con G. Scotti. Ha partecipato alle riprese del film  di P. Virzì “ Caterina va in città” ed ha collaborato alla colonna sonora con musiche di C. Virzì, ha partecipato alle riprese del film di S. Rubini “ L’amore ritorna “,alla fiction per la RAI “ Callas – Onassis “ , al Musical “ Evita “ al Teatro Olimpico, al “ Katia Ricciarelli in Recital", Festival Euromediterraneo, ha partecipato all’orchestra di Demo Morselli, a quella dei “ Fluido Rosa ", alla “ Maratona di Fonopoli “ con R. Zero al Piper, alla prima rappresentazione dell’opera lirica “ Nous attendons le matin “ di C. Serino, realizzata al Palazzo delle Esposizioni di Roma,  alla rassegna “Natale a Sarajevo musica–teatro-danza“ Teatro Nazionale in Roma, Quartetto d’ archi “ Arc en Ciel ",Trio Schroeder, "Alessandro Graziano Trio", "Musica Libera, Rosa d’Autore" con Silvia Rasconà. Ha collaborato inoltre con artisti quali: Zucchero, Spagna, R. Zero, L. Pausini, E. Bennato, O. Vanoni, L. Dalla ,M. Bolton, G. D’ Alessio, T. Ferro, A. Ruggiero, P. Pravo, A. Tatangelo, R. Cocciante, A.Venditti,C. Baglioni, A. Minghi e molti altri.
Discografia: “ Cromantica “ musica per ottetto femminile, “ Otto Ohm “ degli Otto Ohm,  “ Entres las nuves “ dei The Jade.
Collaborazioni didattiche con Scuole di Violoncello romane: "Music Academy", "Esquilino Young Orchestra", "A.I.M.A", “ CIAK 3 “, e come collaboratore esterno per “ A.I.D.A. “ e Scuola di Musica da Camera a S.Cecilia. 

 

Valeria Carissimi
Si è diplomata brillantemente in arpa nel 1995 presso il conservatorio “S. Cecilia” di Roma sotto la guida della prof.ssa Ofelia Guglielmi.
Si è successivamente specializzata nello studio dell’arpa celtica unendo al repertorio classico quello tradizionale e popolare anglosassone.
Si è perfezionata nella tecnica dell’arpa medioevale a doppia cordiera, frequentando  il laboratorio di musica d’insieme medioevale presso il “Centro di pratica musicale” di Roma
È diplomata presso la Scuola di Formazione in Musicoterapia “Glass Harmonica” – Anni Verdi di Roma.
Svolge attività concertistica sia come solista che in complessi cameristici ed orchestrali.
Ha partecipato a numerose manifestazioni, tra le quali: concerti per l’”Estate Romana”, “Concerti dell’Orchestra Romana Internazionale”, “Concerti Telethon”, concerti per la “Rete Televisiva TRC” e la “Scuola di Guerra” di Civitavecchia, concerti per la “Croce Rossa Italiana”, “Festival dell’Accademia Bisentina”, concerti al “Museo Nazionale degli Strumenti Musicali” di Roma, concerti per l’”Estate Culturale” e l’Associazione “Il Pentagramma” di Bracciano, “Notti d’Estate a Sutri”, in Campidoglio nella Sala della Protomoteca in occasione del Premio Guido Sacchi, “Arpe Romantiche” per il F.A.I. a Villa Gregoriana – Tivoli, Concerto per l’Abruzzo, “I Concerti di Tarquinia”, “Lama musica festival” a Lama Mocogno (Modena) e “Slow-flute festival” a Parma, e altre esibizioni in varie città italiane (Bellaria, Iesi, Lucca, Assisi, Lecce e Roma) e Concerti in Lussemburgo organizzati dalla Società Dante Alighieri.
Ha collaborato con “l’Orchestra e Coro Lirico-Sinfonico  di Roma”, con l'Orchestra e coro “I virtuosi di Roma”, con i “Musici Veneziani” e con la “Lido Ostiensis Simphony Orchestra”.
Ha recentemente inciso due CD: “Note di Intervallo” (2013): una selezione di brani celebri per arpa classica e flauto e arpa; “Corde Magiche” (2014): una selezione di brani  appartenenti diversi stili musicali (celtico, medioevale e antico, classico, latino-americano e contemporaneo) per arpa celtica.
Ha collaborato con diverse produzioni teatrali nella realizzazione di spettacoli con musica.
Ha tenuto lezioni-concerto in varie scuole, per divulgare la conoscenza dell’arpa.

Date live

Altre info